L’opera Le déjeuner des canotiers (La colazione dei canottieri) è un olio su tela di 129,5 x 172,5 cm realizzato da Pierre-Auguste Renoir nel 1880-81 e conservato oggi alla Phillips Collection di Washington. Poco dopo l’acquisto, Duncan Phillips definisce il quadro come «uno dei più grandi dipinti al mondo, un capolavoro di Renoir superiore a qualunque Rubens. È una splendida […]
Tag: Pierre-Auguste Renoir
La migliore offerta di Tornatore:
tra amore e menzogna,
il ritratto di un emarginato
Cosa succede quando un famoso battitore d’aste, nonché eccellente critico d’arte che con un solo tocco o sguardo riesce a riconoscere un dipinto falso da uno vero, si trova a dover varcare il labile confine tra menzogna e verità in campo umano e sentimentale? Questo è il fulcro di La migliore offerta, il film di […]
“Renoir – oltraggio e seduzione”:
il cinema interroga l’arte
Dopo L’Accademia Carrara – il museo riscoperto e Goya – visioni di carne e sangue la rassegna La grande arte al cinema, in programmazione in numerose sale italiane, continua il suo audace e affascinante percorso (prossimi appuntamenti: Instanbul e Il museo dell’innocenza di Pamuk il 3-4 maggio e Da Monet a Matisse – l’arte di […]
Il paesaggio nell’arte/6
Prosegue la nostra carrellata nella storia dell’arte, dalle testimonianze dell’epoca romana fino all’arte del ‘900 e a quella contemporanea: espressioni diverse che hanno come tema comune la rappresentazione del paesaggio, trattato, di volta in volta, nel corso dei secoli, come dato oggettivo, come simbolo – religioso o laico – oppure come stato d’animo. CLAUDE MONET, La […]
Impressionismi ed Espressionismi
William Turner Pioggia, vapore, velocità, 1844 Londra, National Gallery Esponente del Romanticismo inglese, Turner precorre i tempi, anticipa l’Impressionismo, catturando gli effetti della luce, trasmettendo la sensazione di movimento della locomotiva, creando la dissolvenza del paesaggio tra la nebbia e la pioggia con pennellate di colore puro. Francisco Goya Fucilazioni del 3 maggio, 1808 […]