Un centro benessere, un surreale solarium dalle pareti di un blu elettrico simile a quello delle tele di Yves Klein et Francis Bacon. La radio trasmette un’orecchiabile canzone neomelodica napoletana. Poi uno sparo, più spari. Il titolo rosa accecante e fintamente rassicurante ci annuncia che siamo nel Paese di Gomorra, dove gli uomini parlano una […]
Tag: Neorealismo
Perché “Roma città aperta”
è ancora il film simbolo
della Liberazione
A coloro i quali affermano che parlare oggi, ancora, di Roma città aperta sia operazione arcinota, è bene rispondere che esistono film che resistono al tempo, allo spazio e a qualsiasi retorica. La Settima arte ha dato vita a prodotti di pregio assoluto, offrendo un racconto della Resistenza pari – e a volte persino superiore– […]
Anna Magnani, icona di un’epoca
Ogni paese ha il proprio ambasciatore, un artista immortale capace di imprimersi nella memoria collettiva chiedendo di essere guardato, ascoltato mentre grida «io sono la storia, la gloria, le contraddizioni». La Francia ha Edith Piaf, la Germania Marlene Dietrich, l’Italia Anna Magnani. C’è una scena famosissima, di un film struggente e forte (Roma città aperta) […]
“La Romana” di Alberto Moravia:
una donna e il suo declino morale
La Romana di Alberto Moravia narra la storia di una donna del popolo, delle sue fragilità e del suo declino morale in un’Italia fascista in cui regna la corruzione e la sete di potere. La romana è un romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1947. La protagonista – nonché voce narrante – è Adriana, una […]
“Accattone”: il cinema degli esclusi
In una Roma che non conosce “dolci vite”, Accattone porta sullo schermo quel sottoproletariato che Pasolini vede rapidamente morire, inghiottito nel gorgo profondo del qualunquismo, del conformismo borghese di una città che va conoscendo il suo lato disumanizzante. Le borgate, a Roma, non esistono più. Ci sono le periferie, quei grandi agglomerati urbani sorti ai […]
Luchino Visconti: tra Storia e Mito
Se c’è un autore che, sul grande schermo, ha incarnato al meglio il senso profondo della cultura mitteleuropea, coniugando queste suggestioni con un sincero impegno civile e con una seria riflessione storica, questi è di certo Luchino Visconti. Conte di Bozzolo, discendente di una delle famiglie nobiliari più importanti d’europa, nasce a Milano nel 1906. Fin […]
Addio a Franco Interlenghi,
protagonista del cinema neorealista italiano
ROMA – Si è spento ieri mattina all’età di 83 anni Franco Interlenghi, il celebre attore italiano noto per aver lavorato con molte personalità del cinema, tra cui De Sica, Antonioni e Fellini. Nato nel 1931, Interlenghi ha avuto una ricca carriera cinematografica grazie alla sua aria affascinante da “bravo ragazzo”, ma non si è […]
Il flâneur italiano: Piergiorgio Branzi
«[…] La grande città nel suo delirio ufficiale, fatto apposta per sconvolgere il cervello anche al più renitente dei solitari. In mezzo a quel frastuono, a quella baraonda, trottava ansiosamente un asino, aizzato da un buzzurro armato di frusta». Lo spleen di Parigi, Charles Baudelaire Sono i primi anni ’50, al cinema c’è il neorealismo […]
Paolo e Vittorio Taviani: più di
mezzo secolo di grande cinema
Nati a San Miniato (Pisa) a due anni di distanza l’uno dall’altro, nel 1931 e nel 1929, da una famiglia di ideali antifascisti, Paolo e Vittorio Taviani frequentano rispettivamente le facoltà di Lettere e Legge presso l’Università di Pisa. La passione per il cinema diventa negli anni un legame indissolubile tra i due fratelli, che, […]
Il fascino d’estate – i nostri consigli:
“Il mare non bagna Napoli”
di Anna Maria Ortese
di Camilla Volpe Il fascino di Napoli è da sempre segnato da una vena contraddittoria, da un’antitetica frattura che Anna Maria Ortese, nata a Roma nel 1914 ma trasferitasi presto nel capoluogo partenopeo, coglie ne Il mare non bagna Napoli – uscito per Einaudi nel 1953 nella collana neorealista I Gettoni, diretta da Elio Vittorini. […]
Vittorio De Sica: eleganza, tenerezza e genialità
In un Paese come l’Italia che solitamente e storicamente non esita a osannare i propri talenti per poi lasciarli scivolare, in un battito di ciglia, nel dimenticatoio, Vittorio De Sica è senza dubbio il cineasta che meno è andato incontro a un destino di oblio. Un nome che non conosce eclissi il suo, legato a […]
Torino, la rivoluzione estetica del Neorealismo
al Museo del Cinema della Mole Antonelliana
A settant’anni da Roma città aperta di Rossellini, dal 4 Giugno al 29 Novembre il Museo del Cinema della Mole Antonelliana ospiterà Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra. La mostra propone un percorso per ritrovare nei registi italiani contemporanei i semi piantati dal cinema neorealista, ritrovandone le tracce attraverso testi, fotogrammi, sequenze e testimonianze. Al Cinema Massimo vi sarà così […]