L’opera Le déjeuner des canotiers (La colazione dei canottieri) è un olio su tela di 129,5 x 172,5 cm realizzato da Pierre-Auguste Renoir nel 1880-81 e conservato oggi alla Phillips Collection di Washington. Poco dopo l’acquisto, Duncan Phillips definisce il quadro come «uno dei più grandi dipinti al mondo, un capolavoro di Renoir superiore a qualunque Rubens. È una splendida […]
Tag: impressionismo
“Camille Monet
con costume giapponese”
di Claude Monet
Camille gioca con un ventaglio, indossa un abito rosso e sorride scherzosa e ammiccante al compagno che la ritrae. Le larghe foglie che abbelliscono il kimono si perdono sinuose verso l’ampia ruota di seta ricamata da basso dove un samurai, quasi scolpito nella stoffa, sembra prendere vita in un gioco di rimandi tra l’ambiente e […]
“La Valorosa Téméraire”:
l’impressionismo marittimo
di William Turner
La Valorosa Téméraire, il cui titolo completo è La Valorosa Téméraire trainata al suo ultimo ancoraggio per essere demolita, 1838, è un quadro a olio su tela, dipinto fra il 1838 e il 1839, ora conservato alla National Gallery di Londra e facente parte del celebre Lascito Turner, ovvero una piccola fortuna che il pittore […]
“Gli antenati di Tehamana”
di Paul Gauguin: una riscoperta
armonia del mondo
Il dipinto Gli antenati di Tehamana (Merahi metua No Tehamana) (1893), conservato presso l’Art Institute of Chicago, racconta in pochi metri quadri di tela lo struggimento e la fascinazione del pittore Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Hiva Oa, 1903) per un viaggio che si rivelò per lui una riscoperta di una primitiva dimensione della vita umana. […]
Quando il cinema era solo
«un’invenzione senza futuro»
Il 28 dicembre 1895 è una data scolpita nella storia della cultura e dell’arte: a Parigi, al Salon Indien du Grand Café sul Boulevard des Capucines avviene la prima proiezione cinematografica organizzata dai fratelli e imprenditori Auguste e Louis Lumière. Si tratta di semplici riprese frontali, eseguite con macchine rudimentali che ritraggono il momento de […]
“Renoir – oltraggio e seduzione”:
il cinema interroga l’arte
Dopo L’Accademia Carrara – il museo riscoperto e Goya – visioni di carne e sangue la rassegna La grande arte al cinema, in programmazione in numerose sale italiane, continua il suo audace e affascinante percorso (prossimi appuntamenti: Instanbul e Il museo dell’innocenza di Pamuk il 3-4 maggio e Da Monet a Matisse – l’arte di […]
Dall’Ermitage a Torino, in mostra
“tre secoli di pittura francese”
TORINO – Palazzo Madama di Torino presenta dall’11 marzo al 4 luglio “Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese”, una grande mostra che getta uno sguardo sulla storia dell’arte francese come da tempo non succedeva in Italia. Capolavori straordinari che rispecchiano l’evolversi del gusto artistico in Russia e la passione per l’arte francese, […]
L’impressionismo al cinema con
“Renoir. Oltraggio e seduzione”
Il 22 e 23 marzo la pittura e la vita di Pierre-Auguste Renoir sbarcheranno nei cinema italiani. S’intitola Renoir. Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation of Philadelphia, sito che ospita la più grande collezione al mondo del pittore impressionista. Albert C. Barnes ha raccolto oltre 180 […]
Tra impressione e sperimentazione:
l’opera di Claude Monet a Torino
La GAM (Galleria di Arte Moderna e Contemporanea) di Torino ospita dal 2 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 una rassegna monografica dedicata a Claude Monet (1840-1926), uno dei maggiori esponenti dell’impressionismo francese. Quaranta capolavori arrivati direttamente dal Museo d’Orsay di Parigi caratterizzano questa mostra che permette al visitatore di ripercorrere il viaggio artistico del pittore, […]
Le migliori mostre del 2015, scelte da noi
Anche nel 2015 l’arte è stata una delle grandi protagoniste della cultura, proponendo rassegne ed esposizioni che non hanno solo puntato a una valorizzazione delle eccellenze del nostro Paese, ma che hanno saputo ampliare i propri orizzonti verso un panorama internazionale. Oltre alle principali capitali della cultura come Roma o Milano, anche le piccole città […]
Torino, Monet record di ingressi
TORINO – Grande successo per la mostra di Claude Monet alla GAM di Torino, la più visitata d’Italia. In 66 giorni si è infatti registrata un’aflluenza di 152.000 visitatori, con picchi nel fine settimana, in cui la media si è mantenuta intorno ai 3.000 ingressi giornalieri. In particolare, il fine settimana dell’Immacolata ha battuto ogni […]
“La classe di danza” di Degas: a lezione con le ballerine
Edgar Degas, pittore parigino nato nel 1834, è in genere immediatamente riconducibile al tema che lo ha reso celebre, le sue ballerine, ritratte nelle pose, nei colori e coi materiali più svariati, passando dalla pittura alla scultura. Questa ossessione segnò la carriera dell’artista e trovò le sue basi nella frequentazione dei locali più celebri di […]
A Palazzo Ducale di Genova la mostra
“Dagli impressionisti a Picasso”
GENOVA – Monet, Van Gogh, Gauguin, Cezanne, Renoir, Degas, Picasso, Modigliani, Matisse, Kandinsky, Picasso e tanti altri, tutti in mostra dal 25 settembre al 10 aprile a Palazzo Ducale di Genova. Una “rosa” di giganti dell’arte ricchissima per una delle mostre più attese della prossima stagione in Italia. Saranno esposte oltre 50 opere provenienti dal Detroit Institute of Arts, […]
Claude Monet da ottobre alla GAM di Torino
TORINO – Alla GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea del capoluogo piemontese, dal prossimo 2 ottobre, sarà predisposta una mostra monografica sul maestro impressionista francese Claude Monet. Una collezione di quaranta opere dell’artista mai ospitate prima in Italia arriverà dal Musée d’Orsay, il celebre museo parigino ricavato da una ex stazione ferroviaria, la Gare […]
Da Degas a Picasso: a Pavia in mostra i capolavori
della Johannesburg Art Gallery
Fondatrice della collezione museale Johannesburg Art Gallery – esposta a Pavia fino al 19 luglio – è Lady Florence Phillips, moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips. Collezionista d’arte e donna dal grande fascino, persuase il marito e altre figure importanti dell’industria ad investire nel suo progetto, convinta che la sua città dovesse avere un […]
Impressionismi ed Espressionismi
William Turner Pioggia, vapore, velocità, 1844 Londra, National Gallery Esponente del Romanticismo inglese, Turner precorre i tempi, anticipa l’Impressionismo, catturando gli effetti della luce, trasmettendo la sensazione di movimento della locomotiva, creando la dissolvenza del paesaggio tra la nebbia e la pioggia con pennellate di colore puro. Francisco Goya Fucilazioni del 3 maggio, 1808 […]