Vai al contenuto

Il valore delle cose. Ronaldo vale più di un capolavoro di Leonardo?

Musica e sport: un’accoppiata vincente, come dimostra la scienza

Aperto a Milano l’Anno Europeo del Patrimonio culturale. Con tante speranze ma soli otto milioni dall’Europa…

Carlo Ramous nel paesaggio urbano. Gli scatti della nostra Fausta Riva premiati con l’esposizione in Triennale

Il Premio Nobel che non si racconta: Grazia Deledda e la forza della letteratura

Scoprire il labirinto con Ifigenia

Il fascino degli intellettuali

Il mondo visto con gli occhi della Cultura

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Cartaceo
  • Shop
  • Carrello
  • Sostienici
  • My Account
  • Focus
    • Arte
    • Attualità
    • Cinema
    • Eros
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Letteratura
    • Musica
    • Politica
    • Storia

Il valore delle cose. Ronaldo vale più di un capolavoro di Leonardo?

Musica e sport: un’accoppiata vincente, come dimostra la scienza

Aperto a Milano l’Anno Europeo del Patrimonio culturale. Con tante speranze ma soli otto milioni dall’Europa…

Carlo Ramous nel paesaggio urbano. Gli scatti della nostra Fausta Riva premiati con l’esposizione in Triennale

Il Premio Nobel che non si racconta: Grazia Deledda e la forza della letteratura

Scoprire il labirinto con Ifigenia

Tag: Auschwitz

Weisz, allo scudetto ad Auschwitz

24 aprile 2017 Giacomo Van Westerhout

«Lo squadrone che tremare il mondo fa» era uno slogan molto in voga sul finire degli anni ’30 del Novecento, quel periodo storico che anticipa la seconda guerra mondiale. Dettaglio non trascurabile perché questa storia sarà intrinsecamente connessa ai tragici eventi che segnarono la storia europea dal 1939 al 1945. Prima di addentrarci nel racconto, […]

 Calcio, storia, emozioni

Articoli recenti

  • Il valore delle cose. Ronaldo vale più di un capolavoro di Leonardo?
  • Musica e sport: un’accoppiata vincente, come dimostra la scienza
  • Aperto a Milano l’Anno Europeo del Patrimonio culturale. Con tante speranze ma soli otto milioni dall’Europa…
  • Carlo Ramous nel paesaggio urbano. Gli scatti della nostra Fausta Riva premiati con l’esposizione in Triennale
  • Il Premio Nobel che non si racconta: Grazia Deledda e la forza della letteratura
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.