Il Teatro Elfo-Puccini di Milano ha un nuovo logo disegnato dal grande Mimmo Paladino: pochi segni evocativi tracciano un volto stilizzato e misterioso, mentre due svirgolature sopra la testa sembrano corna di un animale primordiale. Forse il “capro” alle origini […]
Categoria: Teatro
Bachmann e Bergamasco:
il male di vivere
del “Trentesimo anno”
Mentre la sala del Teatro Franco Parenti di Milano si riempie, lei è già lì, figura eterea e immobile, Sonia Bergamasco, che si staglia su un fondale neutro e una scena totalmente spoglia. Dopo il successo de Il Ballo, affronta ancora […]
“The Pride”: il tempo maestro
della verità dei sentimenti
È sempre difficile per un attore, quando il suo volto e il suo nome si legano indissolubilmente ad un personaggio, uscire da quei panni che lo intrappolano e legano ad una sola maschera e mostrare la propria versatilità. Certamente quando il […]
Il paradosso dell’esistenza:
“Il berretto a sonagli”
di Luigi Pirandello
Scritto esattamente cent’anni fa, ma rappresentato la prima volta il 27 giugno 1917 a Roma, Il berretto a sonagli è un testo fondamentale per la comprensione della poetica pirandelliana: l’aver assistito, da parte di una settantina tra studenti e docenti […]
La risata di Frida contro la Morte
Una vita fatta di colori e grumi di emozioni per un’icona del Novecento: Frida Kahlo (1907-1954), celeberrima pittrice messicana, ma anche rivoluzionaria, femminista, esotica e tormentata, dalla sensualità ambigua ed esuberante. Non è facile sintetizzare la sua personalità travolgente: nel […]
Sokurov a teatro:
la forza della visione
A sorpresa il ministro Dario Franceschini ha proclamato il 22 ottobre 2016 Giornata dei Teatri Aperti e a Milano la sala del Crt si è subito riempita. Prima dello spettacolo l’attore Elia Schilton ha letto un comunicato con il punto […]
“Lear. La storia”: ambizione,
potere e scontri generazionali
Lear. La storia, con regia di Giuseppe Dipasquale, apre la stagione 2016/2017 del Teatro Franco Parenti di Milano, portando in scena, nella traduzione di Masolino D’Amico, l’immensa tragedia shakespeariana del vecchio re Lear, interpretato da un sublime Mariano Rigillo. Dare […]
Teatro, una “disperata vitalità”:
presentata la ricca stagione
del Franco Parenti di Milano
MILANO – Al via la 44esima stagione del Teatro Franco Parenti, che anche quest’anno porterà in scena una ricca serie di spettacoli da ottobre fino a maggio sotto il comune denominatore di una “disperata vitalità”. «Il numero quattro vuole essere […]
Primo Levi “underground”
In occasione del 73° anniversario dell’8 settembre 1943, il Piccolo Teatro propone lo spettacolo itinerante I luoghi della Memoria negli ambienti sotterranei della Stazione Centrale di Milano, che dal 2013 costituiscono il Memoriale della Shoah. Non un museo, dove il […]
Salonicco: passeggiata con poesia
Grecia del Nord, Salonicco. Sul lunghissimo lungomare, sistemato di recente, verso l’ora del tramonto la luce danza in riflessi dorati, che si caricano poi di arancio, rosso e infine violetto. Le ombre si allungano, sullo sfondo le gru del grande […]
Fino al 4 settembre
metà delle vendite del cartaceo
ai territori colpiti dal sisma
Anche noi de “Il fascino” vogliamo dare un aiuto concreto alle popolazioni duramente colpite dal sisma dello scorso 24 agosto: abbiamo così deciso di devolvere alla Croce Rossa Italiana, dal 26 agosto al 4 settembre, il 50% delle vendite di […]
Linguaggi incrociati
per un Amleto postmoderno
Pochi giorni fa la compagnia “Balletto Civile”, diretta dalla coreografa ligure Michela Lucenti, ha ricevuto il prestigioso Premio Hystrio “Corpo a Corpo” 2016, riconoscimento per una delle presenze più significative della scena contemporanea. I suoi membri si definiscono «gruppo nomade […]
Atomica: cicatrici
nel corpo e nell’anima
Uno spettacolo difficile ma necessario, per amplificare le onde d’urto sulle nostre coscienze, che si sprigionano dalla scrittura ruvida e tagliente di due voci femminili: Svetlana Aleksievič (Nobel 2015) e la giapponese Kyoko Hayashi. L’attrice Elena Arvigo, attenta alle figure […]
Muggiti di poesia dal Baltico:
Alvis Hermanis
in scena al Crt di Milano
Fra i registi dell’area baltica che negli ultimi anni hanno fatto il loro ingresso nei teatri d’Europa con una forte carica di freschezza e novità, un nome di rilievo è sicuramente quello del lettone Alvis Hermanis, Direttore Artistico del New […]
“Il Gioco del Fato”: Il viaggio
della vita attraverso l’ignoto
di Marika Di Carlo. «Quello che mai prevedo è appunto di aver preveduto, di sapere ogni volta quel che farò e che dirò – e quello che faccio e che dico diventa così sempre nuovo, sorprendente, come un gioco, come […]
Cechov: il giardino
del nostro scontento
«Siamo tornati a Cechov per ritrovare una possibile semplicità nella comunicazione attraverso la chiarezza e l’umiltà del naturalismo»: così spiega il regista Ferdinando Bruni nella nota di scena allo spettacolo Il giardino dei ciliegi, al Teatro Elfo Puccini fino al […]