di Margherita Vitali La storia del Novecento è stata teatro di atroci crimini contro l’umanità. Annientamento fisico e psicologico, schiavitù e genocidi sono state per moltissimo tempo le parole d’ordine quotidiane dei più disparati paesi del mondo. Che si parli di […]
Categoria: Storia
«Voglio che ogni mattino
sia per me un capodanno»
Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il […]
“Musica sostenibile”: Fabi e Tozzi
raccontano la lezione di Stava
Nella catastrofe della Val di Stava, il 19 luglio 1985, i bacini di decantazione della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando 180.000 m³ di fango sull’abitato di Stava, piccola frazione del comune di Tesero, provocando la morte di 268 […]
Pietro Ingrao: una storia lunga un secolo
di Margherita Vitali Pietro Ingrao e la sua vita lunga un secolo. La vita di un uomo, di un comunista, che durante il suo percorso ha sempre cercato e si è sempre battuto per i valori della libertà e dell’uguaglianza. […]
Quel tragico 11 settembre del ’73
di Aurelio Lentini 42 anni fa c’è un uomo in maniche di camicia asserragliato in una stanza. Sembra un film eppure il suo volto è segnato da un’ansia più che reale, in testa ha un elmetto da minatore, tra le […]
Il generale Dalla Chiesa:
cento giorni di coraggio
di Margherita Vitali «Sono nella storia italiana il primo generale dei carabinieri che ha detto chiaro e netto al governo: una prefettura come prefettura, anche se di prima classe, non mi interessa. Mi interessa la lotta contro la Mafia, mi […]
Giovanni Verga: una voce al servizio
della terra dimenticata
di Margherita Vitali Giovanni Verga nasce a Catania il 2 settembre 1840, in un contesto sociale e politico in continua evoluzione. L’Unità d’Italia alle porte influenzerà prepotentemente tutto il suo percorso privato e letterario, rendendolo probabilmente l’icona di spicco di tutto […]
La strenua difesa di Stalingrado
di Pier Paolo Alfei. «[…] Con la perdita di Ucraina, Bielorussia, del Baltico, del bacino del Donetsk e altre aree noi abbiamo perso vasti territori. Questo significa che abbiamo perso molte persone, cibo, metalli, fabbriche e impianti. Noi non abbiamo più […]
Khaled al-Asaad, l’archeologo di Palmira
assassinato dall’IS: martire della cultura
Martedì 18 Agosto Khaled al-Asaad, l’ottantaduenne archeologo e responsabile del sito archeologico di Palmira fino al 2003, è stato decapitato pubblicamente e appeso ad un palo della luce dai jihadisti dello Stato Islamico. A dare per primo la notizia è stato […]
L’imperatore Giorgio Albertazzi
torna Adriano
al Teatro Romano di Ostia Antica
Era il 1989 quando Giorgio Albertazzi vestì per la prima volta i panni dell’imperatore Adriano. Nella villa suburbana di Tivoli che ispirò Marguerite Yourcenar, il maestro del teatro italiano portava, nel suo palcoscenico naturale, l’immaginaria autobiografia dell’uomo che fu imperatore […]
Italicus, quarantuno anni di strage impunita
«L’ho visto! L’ho visto! Il vagone si è gonfiato, si è gonfiato all’uscita della galleria, poi le fiamme». (Carlo Burla, appuntato Polfer) «Il vagone dilaniato dall’esplosione sembra friggere, gli spruzzi degli schiumogeni vi rimbalzano su. Su tutta la zona aleggia l’odore […]
2 Agosto 1980: a Bologna
è strage fascista,
strage di Stato
di Margherita Vitali È il 2 agosto 1980, sono passate le dieci di mattina e a Bologna fa molto caldo. Gente che parte, gente che torna. La stazione è affollatissima, ci sono persone in coda al chiosco dei gelati, altre […]
Sognare utopie per cambiare il domani
di Aurelio Lentini Deve esserci una porta da qualche parte, o meglio un portone, enorme, di quelli massicci con i battenti stretti dentro al morso di un leone, dove se ci si accosta a una fessura piccola piccola, e si […]
Italiani all’estero: quando
gli altri eravamo noi
di Margherita Vitali Partire in cerca di fortuna, partire nella speranza di lasciarsi alla spalle fame e povertà. Andare al di là del mare credendo ai sogni e alle promesse. Viaggiare stipati come merci sul fondo di una nave. Detta […]
G8 di Genova:
una carneficina autorizzata
di Margherita Vitali «Stavo fotografando in primo piano il corpo del ragazzo ucciso e sullo sfondo le forze dell’ordine, quando ho visto che i carabinieri si stavano riorganizzando. Immediatamente ho alzato il pass ufficiale e ho urlato “sono un giornalista”. […]