Un albero d’arancio allunga la sua ombra in un giardino curato. Veglia in silenzio, s’innalza maestoso, spande il profumo dei suoi frutti nell’aria calda del Sud America. È fatto di foglie, tronco e radici, le quali affondano in un terreno che […]
Categoria: Letteratura
L’emancipazione sessuale ne “L’amante di Lady Chatterley”
Sin dalla sua pubblicazione nel 1928, L’amante di Lady Chatterley (Lady Chatterley’s Lover), del britannico David Herbert Lawrence, scatenò un’ondata di critiche e indignazione, e fu soggetto a una ferrea censura fino al 1960 (anno della sua effettiva distribuzione). Sebbene per […]
Alice: colorate variazioni sul paradosso
Per fortuna talvolta i successi osannati da critica e pubblico ritornano. Se lo avete perso nel 2012, è il momento di correre al Teatro Elfo-Puccini e non lasciarsi sfuggire Alice Underground. Ricordate la bimba bionda che insegue un coniglio in […]
L’insopportabile protagonista de “Il suddito” di Heinrich Mann
Se vi capitasse di fare la conoscenza di Diederich Heßling, non diventatene amici: con voi si commuoverà, vi giurerà riconoscenza, poi chiuderà la porta della stanza, andrà all’osteria e vi lorderà d’insulti. Se comandate un esercito, non fate affidamento sul […]
Poesia e critica del capitalismo: dietro la barba di Marx
Che non sia da giudicare il libro dalla copertina è regola ormai nota, ma ben di rado si riesce a prestarvi fede. Quantomeno quando si abbiano da giudicare omaccioni dalla presenza massiccia e dallo sguardo feroce, magari nascosti dietro una […]
Il “teatrino erotico” di Patrizia Valduga: poesia contemporanea
Patrizia Valduga, classe 1953, originaria di Castelfranco Veneto, ha esordito nel 1982 con Medicamenta, pubblicato da Guanda, la casa editrice cara al poeta Giovanni Raboni, del quale è stata scandalosamente la compagna fino alla morte di lui, nel 2004. Traduttrice, […]
“Lolita”, quando la perversione diventa un fenomeno mondiale
Nell’affrontare letture del calibro di Lolita di Vladimir Nabokov, sorge la tendenza a lasciarsi sviare nell’impresa da commenti poco rassicuranti, da critiche violente che si scagliano sulla scabrosità di un tema ai limiti della perversione. Ebbene se l’arte avesse il […]
La natura femminile nell'”Ulisse”
di James Joyce, il monologo
di Molly Bloom
L’Ulisse, pubblicato a Parigi nel 1922, è senz’altro l’opera più nota di James Joyce, nonché una delle più discusse del ventesimo secolo. Il romanzo è ambientato nella città di Dublino e racconta le attività quotidiane nell’arco di una giornata di […]
Oates: quando il buio
divora i sentimenti
Il Teatro Elfo-Puccini di Milano ha un nuovo logo disegnato dal grande Mimmo Paladino: pochi segni evocativi tracciano un volto stilizzato e misterioso, mentre due svirgolature sopra la testa sembrano corna di un animale primordiale. Forse il “capro” alle origini […]
Bachmann e Bergamasco:
il male di vivere
del “Trentesimo anno”
Mentre la sala del Teatro Franco Parenti di Milano si riempie, lei è già lì, figura eterea e immobile, Sonia Bergamasco, che si staglia su un fondale neutro e una scena totalmente spoglia. Dopo il successo de Il Ballo, affronta ancora […]
Il paradosso dell’esistenza:
“Il berretto a sonagli”
di Luigi Pirandello
Scritto esattamente cent’anni fa, ma rappresentato la prima volta il 27 giugno 1917 a Roma, Il berretto a sonagli è un testo fondamentale per la comprensione della poetica pirandelliana: l’aver assistito, da parte di una settantina tra studenti e docenti […]
Chanel, la donna che legge:
a Venezia la Parigi degli anni ’20
Culture Chanel è un progetto itinerante promosso dalla maison di alta moda che dal 2007 viaggia per il mondo, dall’Europa all’estremo oriente, proponendo importanti appuntamenti che raccontano aspetti sempre diversi della vita e della carriera di Gabrielle Chanel. Quest’anno Culture […]
Frank O’Hara e la moderna poesia
di una pausa pranzo a Manhattan
«I am mainly preoccupied with the world as I experience it, and at times when I would rather be dead the thought that I could never write a poem has so far stopped me. I think this is an ignobile […]
Ricordi di Sicilia:
terra e mare
colore del vino
Emigrazione, delitti d’onore, mafia, corruzione, la famiglia (troppo) unita: c’è un po’ di tutto nella Sicilia di Leonardo Sciascia. E c’è il mare, molto omericamente un mare colore del vino. Forse perché il blu talvolta è talmente intenso che quasi, specie […]
Viaggio nel passato
di una Roma intellettuale
Inoltrandosi nella lettura del nuovo libro di Teresa Campi, D’Amore e Morte (Albeggi Edizioni, 2016), si ha come l’impressione di essere catapultati in uno straordinario e affascinante viaggio nel tempo, un’esperienza tanto intellettuale quanto sensoriale, in grado di suscitare la […]
L’amore è il più misterioso
dei venti che soffiano
Edwin Morgan nasce nel 1920 a Glasgow, dove trascorre la maggior parte della sua vita, fino alla morte nel 2010. Poeta, drammaturgo, professore di letteratura inglese e traduttore (tra i grandi nomi a cui ha lavorato c’è perfino il nostro […]