Il calcio è lo sport più seguito del pianeta e di conseguenza i calciatori sono gli sportivi più pagati al mondo. I loro guadagni hanno raggiunto cifre stratosferiche, Lionel Messi arriva a circa 115 milioni di ricavi annuali tra ingaggio, sponsor e premi. Secondo una recente classifica stilata da Forbes, la cifra di 100 milioni […]
Musica e sport: un’accoppiata vincente, come dimostra la scienza
Sempre più spesso capita di vedere sportivi, amatori e professionisti, indossare cuffiette e immergersi nell’ascolto della propria musica preferita sia nelle fasi preliminari che durante la pratica stessa. In realtà i benefici della musica sulla concentrazione e sui risultati sportivi non nascono solo dal piacere legato all’ascolto di qualcosa di proprio gusto, ma sono ormai […]
Aperto a Milano l’Anno Europeo del Patrimonio culturale. Con tante speranze ma soli otto milioni dall’Europa…
MILANO – In questi giorni a Milano il 2018 è stato ufficialmente dichiarato Anno europeo dedicato al patrimonio culturale. L’importante lancio ha avuto luogo all’apertura del Forum europeo della Cultura, il più prestigioso appuntamento dedicato al settore culturale, organizzato con cadenza biennale dalla Commissione europea. Un evento che, per la prima volta nella storia, ha […]
Carlo Ramous nel paesaggio urbano. Gli scatti della nostra Fausta Riva premiati con l’esposizione in Triennale
Che la soddisfazione sia tanta lo si capisce già solo dalla voce. Fatica ancora a crederci Fausta Riva, giovane fotografa di Cremella, in Brianza, i cui scatti sono stati esposti alla Triennale di Milano. Classe 1990, laureata in Scienze Umane dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio (insomma, Geografia) all’Università Statale di Milano e collaboratrice de Il Fascino […]
Il Premio Nobel che non si racconta: Grazia Deledda e la forza della letteratura
Premio Nobel nel 1926, Grazia Deledda è l’emblema femminile dei riconoscimenti dimenticati. Poco citata, ricordata quasi esclusivamente da studiosi della sua terra, fieri – come è giusto che sia – di condividere radici e origini con un gigante gentile della letteratura nostrana. Eppure Grazia Deledda ne aveva suscitate di invidie; Michela Murgia ricorda giustamente quella […]
Scoprire il labirinto con Ifigenia
Anni fa lo studioso George Steiner annunciava la morte della tragedia, con riferimento al genere letterario e alle sue regole; il tragico però continua a essere vivo fra noi e il mondo attuale torna alle forme antiche per interrogarsi. Nel suo nuovo progetto Ifigenia, liberata il regista Carmelo Rifici, in collaborazione con Angela Dematté (produzione […]
Ciò che l’uomo non vede: “Cecità” di José Saramago
Così attaccati ai sensi come siamo, difficilmente riusciremmo a immaginare che i nostri occhi rimangano, anche solo per un attimo, completamente privi di vista. L’esperimento mentale meglio riuscito non potrebbe comunicare una simile sensazione, e nemmeno lo sforzo, frustrante, di chi di cecità soffre, nel tentare di rendere dicibile il proprio male. “Non vedo”. Sì, […]
Before Sunrise, Before Sunset e Before Midnight: la trilogia dell’amore di Linklater
Due giovani, una francesina bionda di ritorno da Budapest (Julie Delpy) e un ragazzotto americano (Ethan Hawke), si conoscono su un treno che, attraversando l’Europa, si sta dirigendo a Parigi. È il 1995 e davanti ai nostri occhi sta per nascere quella che sarà un’intensa storia d’amore destinata a seguire le vicende di Céline e Jesse […]
Turisti in tour sottoterra: il fascino delle città sepolte
Ci sono animali d’aria e animali di terra, che abitano nei luoghi a loro più congegnali. Poi c’è l’uomo, trasversale sui più diversi spazi, che adatta il suo modo di muoversi alle sue più varie necessità. Gli uomini costruiscono città superficiali, ancorate nel terreno con la faccia nel cielo. Ma possono anche, all’occorrenza, strisciare silenziosi […]
Colosseo, scontro frontale Raggi-Franceschini
È scontro aperto tra il sindaco di Roma Virginia Raggi e il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Il motivo del contendere è ormai noto, e ha a che fare con il decreto che istituisce il parco archeologico del Colosseo, il quale, secondo la stessa Raggi, sarebbe «lesivo degli interessi» della città. Secca la replica del titolare […]
Weisz, allo scudetto ad Auschwitz
«Lo squadrone che tremare il mondo fa» era uno slogan molto in voga sul finire degli anni ’30 del Novecento, quel periodo storico che anticipa la seconda guerra mondiale. Dettaglio non trascurabile perché questa storia sarà intrinsecamente connessa ai tragici eventi che segnarono la storia europea dal 1939 al 1945. Prima di addentrarci nel racconto, […]
“Bubba Ho-Tep”: quando il trash commuove
Cosa si ottiene unendo una mummia vestita da cowboy, un ospizio disperso nel Texas e un Elvis Presley decrepito? Un film di Don Coscarelli, ovviamente! La trama di Bubba Ho-Tep è semplice: Elvis Presley, che in gioventù aveva rinunciato alla fama cedendola ad un suo sosia, ora è vecchio e abbandonato in una casa di riposo. […]
Dalla pagina allo schermo, cosa significa raccontare Gomorra?
Un centro benessere, un surreale solarium dalle pareti di un blu elettrico simile a quello delle tele di Yves Klein et Francis Bacon. La radio trasmette un’orecchiabile canzone neomelodica napoletana. Poi uno sparo, più spari. Il titolo rosa accecante e fintamente rassicurante ci annuncia che siamo nel Paese di Gomorra, dove gli uomini parlano una […]
“Tuttomondo”, l’ultimo regalo di Keith Haring
Sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio, a Pisa, si trova un murale gioioso, colorato e assolutamente inconfondibile: è l’ultima opera pubblica di Keith Haring, l’ultima prima di lasciare troppo presto questa vita. E proprio al mondo – a cui manca più che mai, che lo celebra assiduamente e sempre troppo poco per la sua grandezza […]
“Sing Street”: amore, musica e nostalgia nella Dublino degli anni Ottanta
Sedici anni, una chitarra e, sullo sfondo, la Dublino ruspante del 1985: questi gli elementi che per primi saltano all’occhio quando si inizia a vedere “Sing Street”, l’ultima fatica cinematografica di John Carney. Conor (Ferdia Walsh-Peelo) è un ragazzo come tanti, che affronta i problemi della sua età e della famiglia, con i genitori che […]
Stolen Apple, l’indie e alternative rock targato Firenze
«Rintanandoci nelle trincee dell’anima, cerchiamo una risposta alle nostre vite» Dare una classificazione della loro musica sarebbe alquanto riduttivo. Sono catalogati sotto il genere alternative rock o indie-rock, ma preferiscono definirsi post rock. Nel loro primo album Trenches, pubblicato il 23 settembre scorso, troviamo sonorità complesse, molto eterogenee, con influenze che arrivano dall’ambiente alternativo americano […]