Ci siamo davvero. La stagione dei premi cinematografici, inaugurata con i Golden Globe a inizio gennaio, sta per arrivare al suo momento più importante: l’assegnazione degli Academy Awards 2017, altrimenti chiamati Premi Oscar. Un po’ come il Festival di Sanremo […]
Autore: Silvia Ferrari
Il bacio, un apostrofo rosa tra le pagine di un libro
«Quei giorni perduti a rincorrere il vento a chiederci un bacio e volerne altri cento» F. de André, Amore che vieni, amore che vai Dai mille basia di Catullo al celeberrimo scatto rubato di Doisneau, la storia del bacio percorre l’arte […]
Festival e premi cinematografici: eterno conflitto, infinita polemica
Con l’assegnazione dei Golden Globe pochi giorni fa si è ufficialmente aperta la stagione degli premi cinematografici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Critici del grande schermo e giornalisti di tutto il mondo iniziano a fare pronostici per azzeccare chi […]
A scuola di educazione sessuale con anime e manga
Chi è stato bambino negli anni ’80 e ’90 si ricorda bene una granitica dicotomia nei prodotti televisivi a cui aveva accesso: la prima era dominata da mamma Disney, con le sue principesse belle, forti, coraggiose e perennemente in cerca […]
Golden Globe 2017: trionfa “La la land”
Si è conclusa da poche ore l’assegnazione dei premi Golden Globe, arrivati alla loro 74a edizione. La cerimonia, presentata dal comico Jimmy Fallon, è stata ospitata dal Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, a Los Angeles. Come tutti si aspettavano, […]
2016, l’anno d’oro dei musei: tutti i numeri della cultura italiana
Un altro anno d’oro per la cultura italiana. Per il terzo anno di fila, si è registrato un aumento dei visitatori nei luoghi della cultura statali: 44,5 milioni di biglietti venduti, per un totale di oltre 172 milioni di euro. […]
Golden Globe 2017: le premiazioni si avvicinano
Mentre noi, comuni mortali, salutiamo la Befana e Babbo Natale, mettiamo via le decorazioni natalizie e facciamo i conti con quanto abbiamo mangiato durante le feste, per le star del cinema inizia una stagione spaventosa ed eccitante: quella degli Awards. […]
“Il medico di campagna”: quando curare significa soprattutto ascoltare
Chi può fare un film sulla medicina meglio di un medico? Thomas Lilti, classe 1976, medico e sceneggiatore francese, ne ha fatti ben due. Dopo l’esordio nel 2007 con Les Yeux bandé, nel 2014 Lilti ha portato sullo schermo Hyppocrate, […]
“Flight”, storia di un pessimo eroe
Sono film che nessuno di noi vorrebbe vedere prima (o durante) un volo, eppure ottengono sempre molto successo, probabilmente perché offrono il giusto mix di adrenalina e dramma: sono le pellicole sui disastri aerei, il più delle volte tratte da […]
Se i muri potessero parlare: le iscrizioni d’amore di Pompei
Il concetto di “muro” è piuttosto ambiguo. Oggi, in un clima di incertezze ed esasperazione, ha assunto un connotato decisamente negativo: è ciò che divide, che impone silenzi e chiude fuori dalla porta i problemi (almeno nelle intenzioni di chi […]
Referendum, chiusi i seggi: ecco i dati sull’affluenza
Ore 23. Les jeux sont faits. Rien ne va plus. Si chiudono le votazioni per questo atteso e combattutto referendum; non resta che da attendere l’esito finale, che ci dirà se ha prevalso il Sì o se i cittadini si […]
Avremo sempre Casablanca
«Due cliché ci fanno ridere. Cento cliché ci commuovono. Perché si avverte oscuramente che i cliché stanno parlando fra loro e celebrano una festa di ritrovamento». Umberto Eco scrisse queste parole in un suo saggio, pubblicato poi nella raccolta Dalla […]
Dialogo con Elif Shafak:
parte la quinta edizione
di BookCity Milano
«Io credo in una società in cui i libri ci saranno sempre, su carta o sui nuovi supporti informatici, e susciteranno il dialogo, la fantasia le emozioni e tutto ciò che è proprio dell’uomo». Con le parole di Umberto Veronesi, […]
Remember the 5th of November:
a proposito di “V per Vendetta”
«Remember, remember the 5th of November, Gunpowder Treason and plot; I see of no reason why Gunpowder Treason should ever be forgot». È il 5 novembre e tornano inesorabili i ricordi delle prime lezioni di inglese quando, tanto per fare […]
Le passioni e il tormento
di Gabriele D’Annunzio
Vate, combattente, esteta, grande intellettuale e controverso protagonista di un mondo in declino. Gabriele D’Annunzio è un personaggio talmente poliedrico che è difficile racchiuderlo in una sola definizione. Fu la voce più importante del Decandentismo italiano, ciò che di più […]
Per conoscerli meglio:
a Milano apre al pubblico
la mostra “Terremoti”
Sembra uno strano scherzo del destino che una mostra sui terremoti venga inaugurata proprio in questi giorni, quando la terra non cessa di tremare nel centro del nostro Paese. Eppure il Museo di Storia Naturale di Milano non poteva rimandare questo […]