La Parigi di fine ‘800 contrasta con le altre città europee, costituendo uno dei luoghi più affascinanti, geniali e perversi dell’epoca. Oppiacea, intrisa dei fumi dell’hashish e dal venefico calore dell’assenzio, questa città era la patria di un mondo a se stante, un mondo di artisti, esteti, poeti maledetti, donne perdute. Tutti conoscono la verità […]
Autore: Anna Maria Giano
Coco: la sociologia cimiteriale del nuovo film Pixar
La Pixar torna sui grandi schermi con un nuovo, coloratissimo e “spettrale” lungometraggio: Coco. Seguendo la scia iniziata con Il Libro della Vita (2014) di Guillermo del Toro, Coco non sarà un semplice cartone per bambini, ma anche veicolo di una tradizione folkloristica centenaria quale il culto dei morti messicano. Coco (2017) sarà infatti incentrato sulla […]
La Nascita di Venere: dare un volto alla bellezza
Opera simbolo di una delle più fulgide epoche del Bel Paese, La Nascita di Venere (1482 – 1485 ca.) è la trasfigurazione della grazia, raffinatezza e cultura dell’Italia rinascimentale. Sebbene la scena tratti un tema di natura mitologica, ovvero il sorgere della dea delle acque e il suo approdo sulle coste di Cipro, l’opera è […]
Anastasia: il classico d’animazione diventa un musical
Era il 1997 quando le sale cinematografiche iniziarono a distribuire Anastasia. Realizzato da Don Bluth e Gary Goldman, Anastasia è un gioiello della 20th Century Fox Animation, uno dei pochi lungometraggi animati a poter competere con la fama e lo splendore dei classici Disney. Caso più unico che raro nei prodotti per l’infanzia, Anastasia ha […]
Donnie Darko: da flop a capolavoro del cinema
Esordio del regista Richard Kelly, Donnie Darko (2001) rappresenta uno dei casi più estremi e sorprendenti della storia del cinema. Alla sua prima uscita nelle sale internazionali, Donnie Darko risultò un vero e proprio flop, con incassi estremamente bassi e uno scarso interesse di pubblico e critica. Ma nel giro di pochissimo tempo, il film […]
Hacksaw Ridge: storia e coscienza nel film di Mel Gibson
Potente ed emozionante ritorno di Mel Gibson alla regia, La Battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge, 2016) è un biopic storico anticonvenzionale, da non inserirsi nel filone (anche fin troppo ampio) sulla Seconda Guerra Mondiale. La storia che viene raccontata è quella di un uomo che ha combattuto quotidianamente con la sua coscienza, sfidando gli […]
Le sorelle Mitford: quando la nobiltà faceva scandalo
L’immagine di giovani aristocratiche compiacenti, frivole, e particolarmente inadatte al rigore dell’apparenza nobiliare riempie l’immaginario collettivo da secoli. Regine, principesse, addirittura imperatrici e zarine hanno suscitato un’onda di satiriche polemiche da parte di un popolo che le vedeva come belle statuine coronate senza arte né parte. Al giorno d’oggi, queste figure altolocate sembrano essere svanite, […]
“The Beguiled”: il primo remake firmato Sofia Coppola
Dopo quattro anni dall’uscita del suo ultimo film (The Bling Ring, 2013), Sofia Coppola torna con una nuova ed entusiasmante creazione, primo remake della sua carriera da regista: The Beguiled. Riscoperta di un classico del cinema, La Notte Brava del Soldato Jonathan di Don Siegel (1971) con Clint Eastwood, The Beguiled è inoltre l’adattamento del […]
Elisabetta II: 65 anni da regina
Simbolo della secolare, e a quanto sembra incrollabile, monarchia inglese, Elisabetta II è oggi la sovrana dei record, compiendo il suo 65° anno di regno. Salita al trono il 6 febbraio 1952, l’allora giovanissima regina ha visto avvicendarsi ministri, capi di stato, e numerosi pontefici, rimanendo saldamente ancorata a quella corona che ancora adesso indossa […]
“Animali Notturni”: l’epopea sentimentale di Tom Ford
Al suo secondo sforzo da regista, Tom Ford (A Single Man, 2009) dà una potente sferzata al cinema statunitense con Animali Notturni (Nocturnal Animals, 2016), un film sconvolgente, conturbante e introspettivo, dove una relazione disastrosa funge da espediente narrativo per la stesura di un racconto torbido e violento. Tratto dal romanzo del 1993 Tony & […]
La Versailles al femminile di Maria Antonietta
Nota come la regina dello spreco, del lusso e dell’eccesso, Maria Antonietta d’Asburgo Lorena (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793) fu in tutti i sensi una figura affascinante e intrigante, e fornì alla storia una lunga serie di aneddoti tanto assurdi quanto, probabilmente, infondati (come il mai pronunciato «Che mangino le brioches»). Eppure, […]
Grand Budapest Hotel: il sogno a cinque stelle di Wes Anderson
Il tocco ironico, impavido e pseudo – psichedelico del regista statunitense Wes Anderson (I Tenenbaum, Il treno per il Darjeeling, Fantastico Mr. Fox) prenota una lussuosa camera in un albergo d’altri tempi, il Grand Budapest Hotel (2014), dove si incontrano camerieri in livrea alla naftalina e pittoresche signore dal rossetto sbavato. Ispirato ai romanzi del […]
“La Dama con l’Ermellino”: ritratto di una Milano rinascimentale
Il nome dell’immenso e inimitabile Leonardo da Vinci è spesso sintomatico, evocativo, della genialità artistico – scientifica, simbolo di una polivalenza ed una flessibilità di talenti e capacità senza limiti. Ma la sua firma è anche e forse più tradizionalmente associata a meravigliosi ritratti femminili, ai volti di dame rinascimentali dal sorriso enigmatico, dallo sguardo […]
Édith Piaf: il ricordo di una voce
Quasi confermando uno stereotipo poco lusinghiero, secondo cui una vita di eccessi e miseria sia la componente essenziale di una grandezza artistica, la storia dell’irraggiungibile Édith Piaf è straziante e drammatica come quella voce che l’ha resa immortale, e si compone di tanti pezzi consunti dall’abuso di alcol, droghe e ricordi dolorosi. Édith Giovanna Gassion […]
Agnus Dei: tra crisi religiosa e solidarietà umana
La regista francese Anne Fontaine, già nota al grande pubblico per il biopic di Coco Chanel (Coco Avant Chanel, 2009) e Two Mothers (Adore, 2013), dà un’altra brillante prova cinematografica con il delicato e struggente Agnus Dei (Les Innocentes, 2016), in cui la regista coniuga le tragicità della guerra con una rinascita spirituale e umana. […]
Le eroine femminili nei film di Studio Ghibli
Lontani da qualsivoglia canone cinematografico, i classici dell’animazione di Studio Ghibli sono dei veri e propri capolavori del mondo dei cartoons, amati in tutto il globo da un pubblico di tutte le età. Fondato nel 1985, Studio Ghibli si è da subito distinto dalle altre case di produzione in quanto, tramite una ferrea politica sugli […]